Dalla Sosta al Capitano avrete la possibilità di visitare una parte della Toscana dalla tradizione millenaria, immersa nella natura e ricca di storia. Si accede alla Valle del Casentino percorrendo il Passo della Consuma, una suggestiva strada di appena 16 km che si arrampica fino a 1050 metri di altitudine, attraversando la campagna e splendide distese di vigne di Chianti Rufina. Qui sorge il Castello di Nipozzano, una pietra miliare per la produzione vinicola della famiglia Frescobaldi.
Il Casentino è una valle tutta da scoprire, un tuffo nel passato, tra strade di montagna e colline punteggiate di fattorie e animali. Visiterete i piccoli paesini di Pratovecchio e Stia, ma anche Poppi, uno dei “Più Bei Borghi d’Italia”, la cui architettura è rimasta pressoché invariata dal 1300. Immancabile la visita al Castello di Poppi, progettato nel XIII secolo da Arnolfo di Cambio, l’architetto della famiglia Medici a Firenze, che ha progettato anche Palazzo Vecchio. Da Poppi, in pochi minuti, si può arrivare a Camaldoli, per visitare l’Eremo dei monaci dell’ordine di San Benedetto dell’XI secolo e godersi lo spettacolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Dalla Sosta al Capitano si può facilmente raggiungere Arezzo, non solo in auto, ma anche in treno. Ad Arezzo non potete proprio perdervi la Basilica di San Francesco, all’interno della quale potrete ammirare la Cappella Bacci affrescata da Piero della Francesca con il ciclo della Leggenda della Vera Croce. Proseguendo la vostra visita in città, potrete fermarvi in Piazza Grande, costeggiata dal Loggiato del Vasari, teatro ogni prima domenica del mese e sabato precedente dalla Fiera Antiquaria e due volte all’anno (a giugno e settembre) trasformata nel palcoscenico della Giostra del Saracino.
Per intraprendere un altro itinerario suggestivo verso Arezzo, potete percorrere la Via Romea, la strada dei Sette Ponti, un percorso tra arte e storia, che, parte da Firenze ed arriva ad Arezzo, passando per Pontassieve e suggestivi paesaggi, come le Balze del Valdarno.